“Hotel Posta a Brunico (830 m), Tirolo”, Cartolina illustrata di Josef Werth, 1910 circa. Collezione Marco Pellizzari, Brunico.
Prima pagina della versione a stampa dello statuto dello Stadtverschönerungsverein (Pro loco), Tiroler Landesarchiv, Statthalterei Tirol und Vorarlberg, n. 7578/1874, Verschönerungsverein Bruneck.
Il campo da tennis “Lawn” dello Stadtverschönerungsverein (Pro loco) a Brunico. Fotografia di Hermann Mahl, 1905 circa. Archivio Mahl – dipdruck.
“Die Kaiserwarte zu Bruneck”, (l’osservatorio dell’imperatore) nella sua prima raffigurazione, una fotografia del 1880 di Alois Kofler. Sull’immagine è riconoscibile un alberello che, secondo tradizione, veniva posto in cima alla struttura appena ultimata l’opera. Archivio Mahl-Dipdruck.
Donne e uomini brunicensi durante un’escursione in montagna, fotografia di Hermann Mahl, 1910 ca. Archivio Mahl – dipdruck.
Sul punto panoramico “Emilienruh“ a monte di Villa S. Caterina presso Brunico. Fotografia di Hermann Mahl, 1900 ca. Archivio Mahl – dipdruck.
Il ponte “Reichsbrücke” sul Rienza presso la cosiddetta “Kälberskopf” (la torre circolare della fortificazione cittadina) visto da nord. Fotografo sconosciuto, 1880 ca. Archivio Mahl – dipdruck.
L’osteria “Lochmühle” nella sua probabilmente unica fotografia esistente del fotografo brunicense Alois Kofler. Archivio Mahl-Dipdruck.
Castel Lamberto. Fotografia autochrome di Hermann Mahl, 1910 ca. Archivio Mahl – dipdruck.
La cappelletta „Kappler Stöckl“, meta e motivo fotografico di gitanti brunicensi. Fotografia di Hermann Mahl, 11 giugno 1906. Archivio Mahl – dipdruck.
Il capanno “Vogelhütte” con scritte dipinte. (…) Fotografia di Hermann Mahl, 1900 ca. Archivio Mahl – dipdruck.
Il Coro maschile di Brunico con la sua madrina dello stendardo, 1900 circa. Fotografo sconosciuto. Archivio del coro maschile Männergesangverein Bruneck 1843.
Gli ospiti estivi arrivano con la ferrovia, anche a Brunico (in basso a sinistra): manifesto pubblicitario dell’imperial regia privilegiata società delle ferrovie meridionali, 1895 circa. Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum, Biblioteca, FB 4401.
Alla fonte Kresswasserl. Cartolina illustrata, 1910 circa. Proprietà privata Raimund Grießmair, Riscone.
Cartina del Tirolo con strade e distanze, n. 10: Dolomiti. Progetto di J. Georg Thöni, edizione di Jos. Grissemann a Imst, litografia di K. Redlich a Innsbruck. II edizione del 1900 circa. Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum, K X/17.
Brunico. Vista dei Bastioni. Cartolina illustrata di Josef Werth, Dobbiaco, 1910 circa. Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum, Biblioteca, Raccolta cartoline postali